Turismo Genealogico: il Tuo ritorno al passato. Dovrebbe essere un mantra per tutte le persone che rischiano di ignorare le proprie origini e i luoghi degli antenati.
Durante i diversi anni di attività giornalistica internazionale ho raccolto molteplici intense testimonianze del legame esistente tra emigrati (e loro discendenti) e la terra d’origine.
Una delle tante testimonianze, la più coinvolgente per me, risale a gennaio 2007: una signora residente in Brasile, mai stata in Calabria, mi inviò una email chiedendo di aiutarla a organizzare una indimenticabile festa di compleanno per l’anziana madre e tramutare in realtà il suo grande desiderio di visitare i luoghi degli avi.
Fissata la data della festa, mi presentai all’appuntamento, confusa tra i tanti parenti ritrovati. La festeggiata rimase sorpresa e mi confidò che i suoi genitori avevano lasciato il borgo calabrese prima che lei nascesse, che aveva ascoltato tante volte i loro racconti, che temeva di aver idealizzato luoghi e ricordi e che invece era tutto esattamente come aveva immaginato.
Di quella sera mi rimangono parole di gratitudine per aver contribuito a realizzare un desiderio, sguardi emozionati e una fotografia che mi ritrae con le rappresentanti di tre generazioni che avevano da poco visto per la prima volta la terra d’origine.

Il luogo di partenza degli emigrati, quel luogo abbandonato fisicamente ma portato emotivamente con sé altrove, diviene meta peculiare del Turismo Genealogico, anche detto Turismo di Ritorno, Turismo delle Origini, Turismo delle Radici.
Di fatto, il Turismo Genealogico è una micronicchia del Turismo Culturale mirata alla ricerca di legami di parentela, affinità, attinenza tra il viaggiatore e le altre persone, le cose, i territori. Imprescindibile, dunque, una attenta ricostruzione genealogica, non soltanto attraverso i ricordi familiari, ma anche e soprattutto attraverso la ricerca condotta da un genealogista capace di destreggiarsi tra i documenti custoditi negli Archivi di Stato e negli Archivi Diocesani. Una ricerca utile alla predisposizione di un itinerario su misura, finalizzato a ricalcare nel vero senso della parola le orme degli antenati tra i vicoli, le case, le chiese nelle quali furono officiati i riti testimoniati dai documenti, per vivere in prima persona il passato familiare.
Turismo Genealogico: il Tuo ritorno al passato. Sei un emigrato o discendente di emigrati e vuoi fissare nero su bianco i racconti degli antenati o le emozioni del tuo viaggio di ritorno? Parliamone!