Su ITAline di Ottobre è stata pubblicata la mia intervista dedicata a Villa Rendano, dimora storica italiana, oggi eccellente istituzione culturale. Su questo numero ho il piacere di accompagnare i lettori alla scoperta di un vero scrigno di tesori che svetta su uno dei sette colli di Cosenza, la mia città natale: Villa Rendano. Edificata sul finire dell’Ottocento per volere del pianista e compositore Alfonso Rendano, si affaccia sull’incantevole centro storico coronato dal castello normanno-svevo. Dal 2012 appartiene alla Fondazione Attilio ed Elena Giuliani, che l’ha resa eccellente istituzione culturale.
Su ITAline di Ottobre è stata pubblicata la mia intervista realizzata grazie alla cortese disponibilità della dottoressa Anna Cipparrone, Direttrice Museo a Villa Rendano, la quale illustra la ricca gamma di attività proposte all’insegna del binomio Musica e Museo: l’International Music Festival Alfonso Rendano, il progetto #InterPlay: Note in Famiglia a Villa Rendano, i percorsi del Museo Multimediale Consentia Itinera. Corre l’obbligo di ringraziare Filippo Cozza, Grafic Design Villa Rendano, per aver reso possibile la realizzazione di un servizio giornalistico corredato di eccellenti fotografie.
Su ITAline di Ottobre è stata pubblicata la mia intervista, a pagina 25. Puoi scaricare gratuitamente l’intera rivista e leggere “Sulle note di Rendano” cliccando qui.
Continua a seguire la mia attività giornalistica internazionale e scoprirai tanto altro sui protagonisti del Made in Italy, ideali ambasciatori della cultura italiana nel mondo.
Vuoi proporre un progetto giornalistico da realizzare insieme? Parliamone!