Reportages e Ricordi in un videocontributo social. A dimostrazione che le pagine di un periodico non finiscono cestinate o dimenticate per sempre. In questo caso grazie al buon uso dei social network.
Nel mese di aprile del 2020, quando il mondo era fermo e viaggiare un desiderio costante, ho perlustrato il mio archivio alla ricerca di stimolanti riscoperte e rispolverato due articoli in particolare che erano stati pubblicati su un mensile destinato alla comunità italiana residente in Argentina. Dopo averli riletti, ho pensato di condividerli sotto forma di videocontributo nel corso dell’evento social “Festival del Viaggio Digitale – Calabrie, Italia, Mondo” promosso dal Gruppo Facebook “Il Senso del Tempo, il Valore di un Posto. Cosenza”. Il titolo del video contributo? “Reportages e Ricordi” https://es-la.facebook.com/groups/318908008746/permalink/10159894237238747/.
Nel corso dell’attività giornalistica ho avuto l’onore e l’onere di curare le pagine culturali dedicate ai tanti tesori calabresi. Scrivere per i miei affezionati ed esigenti lettori è stato motivo di ricerca, di approfondimento delle conoscenze che mai bisognerebbe dare per scontate anche quando riguardano la propria terra. Così è stato per me: ho appreso e divulgato al contempo, per scoprire, riscoprire e valorizzare luoghi, storie, leggende troppo spesso misconosciuti.
I reportages e i ricordi riguardanti Corigliano Calabro e Cosenza, inseriti in due articoli apparsi sul periodico argentino L’Albidonese, portavano il titolo di “Notte Bianca in riva allo Jonio” nel 2006 e “A Cosenza tra storia e leggenda – Restaurato il Palazzo della Provincia” nel 2007.

Riguardo alla Notte Bianca, ricordo ancora il maniero di origine medievale, nato come fortezza e ampliato nelle epoche successive, meta di residenti e turisti desiderosi di rivivere in un’atmosfera da favola i fasti di un tempo mentre le comparse in abiti d’epoca riproponevano la vota di corte attraverso scene di vita quotidiana, dialoghi, danze. Del Palazzo della Provincia ricordo sale ricche di fascino, decorazioni incantevoli, racconti di percorsi segreti sotterranei, leggende riguardanti un cavallo-fantasma.
A distanza di anni dalla pubblicazione di quelle pagine ho ricevuto tanta gratitudine dal pubblico social, a dimostrazione che anche stando distanti si può viaggiare ed emozionarsi insieme.
Vuoi proporre un progetto giornalistico da realizzare insieme? Parliamone!