Sul finire degli anni Novanta del Novecento, per il conseguimento della laurea in Scienze Economiche e Sociali – indirizzo Economico, ho realizzato la tesi sperimentale in Marketing dal titolo “Le Politiche di Co-Branding. Analisi di casi aziendali”. Una tesi impegnativa, coinvolgente, appassionante, così tanto appassionante da indurmi ad annotare i casi successivi, a rielaborarla alla luce dei mutamenti verificatisi in vent’anni e a pubblicare il manualetto “Dal Branding al Co-Branding” disponibile in formato cartaceo e in formato ePub.
Dal Branding al Co-Branding è una guida alla comprensione dei cambiamenti osservati nella comunicazione di marca. Il titolo riassume l’oggetto della trattazione e costituisce un vero e proprio percorso che si snoda lungo tre sentieri-capitoli: il primo capitolo è dedicato al Branding; il secondo capitolo indaga il ruolo delle alleanze strategico-commerciali nei contesti ipercompetitivi e lo sviluppo del Co-Marketing; il terzo capitolo analizza le politiche, alcuni dei casi rilevati dagli anni ’90 del Novecento fino al 2018 e gli effetti del Co-Branding inteso sia come alleanza bilaterale o multipla tra marche volta a conseguire benefici di ordine economico sia come occasione per offrire al cliente una esperienza altamente coinvolgente dal punto di vista emotivo.
Dal Branding al Co-Branding. Dalla tesi al libro, passando per alcuni saggi pubblicati su European Marketing Psychology Journal. Scopri i dettagli nella sezione “Co-Branding”!